home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Conversione archivi da Basic a dBIII.
-
- Lavorando con programmi di contabilita' scritti in Basic, mi
- sono trovato spesso a desiderare la possibilita' di leggere gli
- archivi sotto dBIII, del quale sfruttare le potenzialita' ed
- elasticita' di elaborazione e di reporting (con l'alternativa di
- scrivere nuovi programmi di elaborazione o di stampa in Basic).
- Scartata, almeno per il momento, l'idea di riscrivere
- completamente i programmi di contabilita' in codice dBIII, ho
- ripiegato su un programmino di trasferimento tra i due formati:
- dato un archivio Basic di tipo "random", cioe' a lunghezza del
- record costante e con posizione fissa dei campi, si ottiene
- direttamente un file in formato dBIII, del quale si possono
- definire autonomamente le caratteristiche del record e dei campi.
- Il programma e' nato in Gwbasic ed e' ora in Turbo Basic che
- permette una maggiore velocita' (quindi sono rimasti un po' di
- "goto").
- I dati della configurazione del trasferimento, vengono
- conservati in un piccolo file sequenziale che avra' il nome
- dell'archivio Basic, con estensione ".B2D". In questo modo i
- trasferimenti di files dello stesso tipo avvengono con
- particolare facilita', e durante l'immissione dei dati verranno
- riproposti quelli definiti l'ultima volta. Si possono confermare
- uno ad uno oppure si puo' premere Ctrl/End per confermarli
- integralmente.
-
- Le prime immissioni riguardano i nomi dei files che si
- andranno a trattare. Alla richiesta "Archivio Basic: " si puo'
- avere la visualizzazione della directory desiderata terminando
- con "\". Esempio:
-
- Archivio Basic: \CONTABIL\1988\
-
- Si possono utilizzare i caratteri jolly del DOS (* e ?).
- Per il nome del descrittore viene proposto il nome
- dell'archivio Basic con estensione .B2D, mentre per l'archivio
- dBIII l'estensione sara' .DBF . Occorre ovviamente specificare la
- lunghezza del record nell'archivio Basic.
-
- Successivamente si imposta nei particolari la struttura del
- record "Basic" e del record "dBIII" (lunghezza e caratteristiche
- dei vari campi). Si termina premendo Return su un nome di Campo
- vuoto oppure premendo Ctrl/End, nel qual caso si accettano anche
- i dati gia' impostati anche se non visualizzati al momento.
- Premendo la freccia in alto si torna ai campi precedenti.
-
- Terminata l'introduzione della struttura, il programma
- provvede alla conversione.
-
- In bas2db.arc sono compresi queste spiegazioni, il sorgente
- in TurboBasic e il file eseguibile.